La formazione non serve a niente?

Esiste un vuoto enorme fra il sapere e l’applicare alla pratica quotidiana quanto si sa. Come superare questo gap?
Esiste un vuoto enorme fra il sapere e l’applicare alla pratica quotidiana quanto si sa. Come superare questo gap?
La Cassazione fornisce indicazioni sulla delegabilità e sul livello di dettaglio richiesto per la valutazione dei rischi. Un commento alla sentenza della Corte di Cassazione n. 37000 del 4 settembre 2019. A cura dell’avvocato Arnaldo Maria Manfredi.
In tema di sicurezza sul lavoro l’obbligo di formazione dei dipendenti non è escluso né è surrogabile dal loro personale bagaglio di conoscenza formatosi per effetto di una lunga esperienza o realizzatosi per un travaso di conoscenza tra i lavoratori. Un’adeguata informazione e formazione dei lavoratori dipendenti è l’oggetto prevalente Leggi tutto…
I lavoratori devono ricevere formazione adeguata sul significato della segnaletica di sicurezza, e istruzioni precise anche sull’uso di gesti o di parole e i comportamenti generali e specifici da seguire. In riferimento alla segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro ricordiamo un estratto del testo del D.lgs. 81/08 che indica Leggi tutto…
Un documento riporta un estratto di quanto contenuto nel Contratto Nazionale dei lavoratori del settore metalmeccanico in materia di salute e sicurezza. Il ruolo degli RLS, la formazione dei lavoratori, le sperimentazioni e i near miss Spesso gli interventi nei seminari e convegni in materia di salute e sicurezza permettono Leggi tutto…
Online la video-storia di un’azienda che realizza prodotti per il confezionamento di generi alimentari. Utilizzando i contributi del bando Isi dell’Istituto, è stato acquistato un macchinario più evoluto, con vantaggi per la salute degli addetti alle operazioni e per l’ambiente di lavoro. Tra le cause più frequenti di infortuni sul Leggi tutto…
La Corte di Cassazione Penale definisce cosa si debba intendere per “Formazione sufficiente e adeguata” e per “condotta abnorme” del lavoratore. La Suprema Corte con una recente pronuncia (Cassazione Penale della, Sez4, 24 giugno 2019, n. 27787) è tornata a definire cosa s’intenda per formazione sufficiente e adeguata e quando Leggi tutto…
Indicazioni sull’importanza e sulle caratteristiche della formazione in materia di salute e sicurezza nelle scuole. La normativa e il percorso formativo per dirigenti, preposti, RLS, lavoratori e studenti. Nella scuola una formazione efficace in materia di salute e sicurezza: “crea in ogni soggetto la consapevolezza del ruolo che ricopre rispetto alla sicurezza; crea Leggi tutto…
Un riepilogo dei provvedimenti, degli accordi Stato-Regioni, dei recepimenti regionali, dei decreti interministeriali e degli interpelli prodotti in questi anni in materia di formazione. È impensabile riuscire a fare un riepilogo esaustivo di tutto quanto è stato pubblicato in questi anni in materia di formazione alla sicurezza in Italia. Accordi Stato-Regione, recepimenti Leggi tutto…
Un nuovo documento Inail si sofferma sulla salute e sicurezza sul lavoro del personale addetto ai servizi di hotel a bordo nave. I rischi del personale, la sicurezza dei movimenti a bordo e la prevenzione di scivolamenti, inciampi e cadute. (altro…)