Un lavoratore su quattro non ricorda di aver fatto la formazione
Uno dei primi dati del Progetto INSula sulla percezione dei rischi ci indica che un lavoratore su quattro non ricorda o dice di non aver fatto la formazione. Parliamo dei dati e del progetto in un’intervista al rappresentante Inail Sergio Iavicoli.
(altro…)
La formazione del RSPP e ASPP tra regole complicate e reale efficacia
La normativa sulla formazione del RSPP e ASPP tra regole (troppo complicate?) e reale efficacia. Sei questioni interpretative sui corsi di formazione per responsabili e addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione. Di Lorenzo Fantini.
(altro…)
Nuova sessione di formazione su Milano Promozionale
Eccoci alle porte di fine anno, ma la sicurezza non ha fine e la formazione con la sicurezza viaggia di pari passo.
Vogliamo anticipatamente porporvi un “regalo Natalizio” proponendovi solo per questo periodo una promozione importante per quanto riguarda corsi formativi per il mese di dicembre sul territorio di Milano, in collaborazione con Ga.Te formazione e Studio MO.NI:
Avviare la semplificazione nella formazione alla sicurezza
Le difficoltà poste alla semplificazione sulla formazione alla sicurezza. Il futuro delle Regioni e un analisi relativa a vari problemi: sistema di accreditamento regionale, soggetti formatori, qualificazione dei docenti,… A cura di Rocco Vitale.
(altro…)
Variazione date per sessione corsi Ottobre-Novembre 2014
Nuova sessione di formazione a Milano
Sessione di formazione 20/10/2014
Decreto 81: il datore di lavoro e l’obbligo di formazione
La formazione è un processo educativo con cui trasferire conoscenze e procedure per la sicurezza dei compiti lavorativi e per l’identificazione, riduzione e gestione dei rischi. Formazione, normativa e giurisprudenza. Di R. Dubini, avvocato in Milano.
(altro…)