Psicologia e microlearning

La realizzazione dell’apprendimento in pillole (microlearning) richiede tempo e conoscenza delle dinamiche della mente umana.
(altro…)La realizzazione dell’apprendimento in pillole (microlearning) richiede tempo e conoscenza delle dinamiche della mente umana.
(altro…)Indicazioni sui fattori di rischio negli infortuni domestici con particolare riferimento ai rischi nelle cucine, ai rischi elettrici e alla prevenzione delle ferite da taglio. I suggerimenti e le buone prassi.
(altro…)Le indicazioni dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro sul legame tra rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici. I punti chiave, la valutazione dei rischi e l’importanza di un approccio globale e partecipativo. I disturbi muscoloscheletrici (DMS) connessi all’attività lavorativa generalmente sono associati solo a fattori di rischio fisici, quali Leggi tutto…
L’università di Bologna, in occasione della settimana europea sulla sicurezza sul lavoro, ha organizzato una serie di eventi, dal 24 al 28 ottobre
(altro…)A beneficiare degli interventi formativi saranno lavoratori, Rls e Rspp. Tra i temi affrontati, l’analisi degli infortuni e dei quasi incidenti, la riorganizzazione dei processi produttivi legata al digitale e il contrasto dei rischi psicosociali.
(altro…)Un vademecum si sofferma sui rischi di aggressioni e violenze del personale sanitario. Come prevenire le aggressioni durante una visita o un colloquio? Cosa fare se avviene un’aggressione? Quali sono le richieste per le aziende? Fin dal 2002 la violenza nei luoghi di lavoro – “ogni aggressione fisica, comportamento minaccioso o abuso Leggi tutto…
Un appello alle forze politiche e sociali per la prossima legislatura in merito alla realizzazione di 10 proposte pratiche per garantire lo sviluppo della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e lavoro. La proposta Aias di un decalogo per il lavoro
(altro…)Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sulle sostanze chimiche reprotossiche in ambiente di lavoro. Le novità normative, la dimensione del problema, le sostanze tossiche per la riproduzione e le misure di prevenzione.
(altro…)Il fatto che un preposto, sia esso munito di investitura formale che nei fatti, non avesse seguito il corso di formazione e aggiornamento ex lege non può essere ragione di esonero da sue eventuali responsabilità per l’infortunio di un lavoratore.
(altro…)Un documento si sofferma sulla prevenzione e la protezione dal rumore con riferimento specifico alla tutela dei lavoratori. Focus sulle caratteristiche del suono, sugli effetti dell’esposizione, sulla valutazione e riduzione del rischio.
(altro…)