I pericoli nascosti in magazzino

Un focus tecnico dell’Inail individua un caso specifico di infortunio mortale ricorrente nel settore del magazzinaggio e le relative misure di prevenzione
(altro…)Un focus tecnico dell’Inail individua un caso specifico di infortunio mortale ricorrente nel settore del magazzinaggio e le relative misure di prevenzione
(altro…)Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulle istruttorie condotte dall’Inail in ambito radiazioni ionizzanti e sull’analisi delle principali criticità emerse. Focus sulle criticità relative ai lavoratori.
(altro…)Le denunce di infortunio nei primi 10 mesi del 2024 sono state 491.439 (+0,4% rispetto a ottobre 2023). I casi mortali sono stati 890 (+2,5%).In aumento del 22,3% le patologie di origine professionale denunciate, pari a 73.922.
(altro…)Un documento dell’Inail si sofferma sull’uso della radiazione laser nel mondo del lavoro, sugli effetti sulla salute, sui rischi e sulla prevenzione. Focus sull’impiego del laser nelle applicazioni sanitarie e nelle applicazioni industriali e civili.
(altro…)Si stima che 1,2 milioni di lavoratori siano coinvolti nella saldatura. I fumi e le polveri generati durante questo processo possono contenere potenzialmente composti cancerogeni di cromo VI, nichel e cobalto e altre sostanze pericolose.
(altro…)Una guida tecnica Inail per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scaffalature porta pallet si sofferma anche sull’analisi dei rischi. Focus sulla valutazione e sui rischi nel montaggio, smontaggio, deposito e prelievo.
(altro…)Obbligo della patente a crediti per la sicurezza nei cantieri edili dal 1° ottobre 2024. Requisiti, scadenze, punteggi, sanzioni: la guida PDF, FAQ e istruzioni INL
(altro…)Un intervento si sofferma sulla scheda di dati di sicurezza come strumento primario per la comunicazione del pericolo e per la scelta delle misure di prevenzione e protezione. Focus sulle difformità e carenze rilevate nei controlli.
(altro…)La prevenzione dei rischi determinati dall’utilizzo delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE). Norme di riferimento, approfondimenti INAIL e indicazioni ministeriali
(altro…)Un documento Inail sulla valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro si sofferma sulle sostanze inquinanti generate dai materiali edilizi, di arredo e dalle lavorazioni. Focus sulla formaldeide e sui composti organici volatili.
(altro…)