Piattaforme di lavoro elevabili: guida INAIL su normativa e sicurezza

Disponibile il quaderno INAIL sulle piattaforme di lavoro elevabili. Scopri le novità normative dal confronto tra EN 280:2013+A1:2015 e la EN 280-1:2022
(altro…)Disponibile il quaderno INAIL sulle piattaforme di lavoro elevabili. Scopri le novità normative dal confronto tra EN 280:2013+A1:2015 e la EN 280-1:2022
(altro…)Una scheda Inail si sofferma sulle malattie professionali nel settore del commercio al dettaglio con riferimento ai dati del sistema di sorveglianza Malprof. I principali fattori di rischio, i dati, le malattie, le differenze di genere e la prevenzione.
(altro…)Pubblichiamo la storia di un incidente disponibile sul sito dell’ATS Brianza, che ha raccolto una serie di storie di casi veri indagati, con la speranza che l’informazione su questi eventi contribuisca a ridurre la possibilità del ripetersi ancora di infortuni con le stesse dinamiche.
Invitiamo i lettori a scaricare la scheda completa disponibile in fondo alla pagina per una lettura più completa.
(altro…)Un documento Inail si sofferma sull’analisi dei dati statistici di infortunio e malattia professionale per le aziende industriali del settore metalmeccanico e dell’installazione e gestione di impianti. Le attività dell’industria metalmeccanica.
(altro…)Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL sono state 193.979, con un incremento percentuale più rilevante per gli incidenti avvenuti nel tragitto casa-lavoro. Le denunce di infortunio con esito mortale sono 268.
(altro…)La banca dati dei “Profili di Rischio di Comparto” è uno strumento operativo di indirizzo alla valutazione dei rischi e raccoglie le informazioni sui rischi in ogni singola fase del ciclo produttivo osservato in un insieme di imprese.
(altro…)Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto tra gennaio e dicembre sono state 585.356 (-16,1% rispetto al 2022), 1.041 delle quali con esito mortale (-4,5%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 72.754 (+19,7%)
(altro…)Dati Inail fotografia questa gestione assicurativa in cui sono occupati più di 22 milioni di lavoratori. Rispetto all’anno precedente sono aumentati sia gli incidenti avvenuti in occasione di lavoro (+25,5%) sia quelli in itinere (+11,4%).
(altro…)