Infortuni e malattie professionali: il primo bilancio del 2024

Il nuovo numero di Dati Inail esamina l’andamento infortunistico e tecnopatico nell’anno appena concluso. L’approccio adottato tiene distinte le denunce di infortunio dei lavoratori, analizzate per modalità di accadimento, e quelle degli studenti.
(altro…)Storie di infortunio: c’era gente sotto i miei piedi e sopra di me

La storia di un infortunio avvenuto all’interno di una discoteca in occasione di un concerto: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
(altro…)La Corte di Cassazione e la priorità delle misure di protezione collettiva

La sentenza della Cassazione n. 42968 del 26 novembre 2024 sottolinea che, con riferimento all’art. 111 del D.Lgs. n. 81/2008, i dispositivi di protezione collettiva devono essere prioritari rispetto a quelli individuali
(altro…)I pericoli nascosti in magazzino

Un focus tecnico dell’Inail individua un caso specifico di infortunio mortale ricorrente nel settore del magazzinaggio e le relative misure di prevenzione
(altro…)Operaio 58enne muore nel cantiere di una scuola nel Cremonese

Dall’inizio dell’anno è la 23esima vittima bergamasca. L’infortunio mortale è avvenuto nella mattinata di giovedì, 5 dicembre. Al vaglio la dinamica. L’uomo è stato colpito alla testa dal braccio meccanico telescopico di una gru
(altro…)Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di ottobre

Le denunce di infortunio nei primi 10 mesi del 2024 sono state 491.439 (+0,4% rispetto a ottobre 2023). I casi mortali sono stati 890 (+2,5%).In aumento del 22,3% le patologie di origine professionale denunciate, pari a 73.922.
(altro…)Sui doveri di sicurezza gravanti sul committente in tema di infortuni

In tema di infortuni sul lavoro il dovere di sicurezza gravante sul datore di lavoro opera anche in relazione al committente dal quale non può tuttavia esigersi un controllo pressante, continuo e capillare sull’organizzazione e sull’andamento dei lavori.
(altro…)La verifica che i lavoratori siano stati istruiti sull’uso corretto delle attrezzature

Per l’uso di macchinari non è sufficiente la messa a disposizione dei lavoratori di manuali di istruzione occorrendo invece che il datore di lavoro verifichi che le prescrizioni antinfortunistiche siano state effettivamente assimilate dagli stessi.
(altro…)Vino e biglietti per partite di calcio in cambio di ‘un aiutino’ per gli incidenti sul lavoro.

Riportiamo di seguito una bruttissima notizia, trovata su diverse testate giornalistiche (sia locali che nazionali) in merito ad un giro di “mazzette” per mitigare o “risolvere” situazioni derivanti da infortuni e certificazioni in materia di sicurezza. Finito nel mirino degli inquirenti un dipendente pubblico dell’Ausl di Piacenza. Indagate altre 15 persone a vario titolo.
(altro…)





