Datore di lavoro e preposto alla sicurezza: quali sono le responsabilità?

Sull’operato del preposto alla sicurezza deve vigilare il direttore tecnico del cantiere quando corrisponda anche al datore di lavoro. L’intervento della Cassazione (altro…)
Sull’operato del preposto alla sicurezza deve vigilare il direttore tecnico del cantiere quando corrisponda anche al datore di lavoro. L’intervento della Cassazione (altro…)
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su un infortunio causato da un incendio in azienda e dalla mancanza di misure idonee a prevenire il pericolo. La non abnormità del comportamento e la non validità della delega di funzioni. (altro…)
Le conseguenze penali derivanti dalla concessione in uso di macchinari e attrezzature di lavoro non conformi alle norme antinfortunistiche non possono essere eluse con una clausola di esonero da responsabilità contenuta in un contratto di comodato. (altro…)
Un intervento si sofferma sulla figura del responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Focus sulle competenze necessarie, sulle responsabilità civili, sulle responsabilità penali, sulle responsabilità extracontrattuali e sull’evoluzione futura. (altro…)
Secondo il D. Lgs. 81/2008 è definito lavoratore e va tutelato chiunque ponga in essere una prestazione di lavoro in senso lato a prescindere dall’eventuale mancanza di un contratto e dalla episodicità della prestazione. A cura di Gerardo Porreca. (altro…)
Suva ha pubblicato il documento “Lavori sui tetti” sui lavori in quota con le misure per il rischio caduta dall’alto.
(altro…)
L’attenzione focalizzata alle colpe individuali può impedire di fare chiarezza sulle dinamiche e sulle condizioni organizzative che portano agli incidenti. Ne parliamo con Attilio Pagano, Presidente dall’Associazione italiana Non Technical Skill.
(altro…)
Il datore di lavoro è responsabile dell’infortunio accaduto ad un lavoratore dipendente durante l’uso di una scala non rispondente alle norme la quale, benché non di sua proprietà, è risultata essere comunque disponibile per il lavoratore. Di G.Porreca.
(altro…)
Ancora una sentenza in materia di infortuni sui luoghi di lavoro ed eventuali responsabilità del datore di lavoro. Questa è la volta della Cassazione con la Sentenza n. 2455/2014, relativa all’infortunio di un dipendente precipitato durante il montaggio di un ponteggio per non aver utilizzato i dispositivi di protezione individuale fornitogli, seppur non idonei alle lavorazioni svolte.