SARS-CoV-2: una proposta di protocollo di sorveglianza sanitaria

Una proposta di Protocollo di sorveglianza sanitaria degli operatori di ospedali e residenze sanitarie assistenziali in relazione al rischio di SARS-CoV-2. A cura di Gianni Saretto e Carla Bozzi. (altro…)
SARS-CoV-2: un metodo per determinare la presenza del virus nell’aria

Un metodo riproducibile e validabile per determinare la presenza del virus in aria, sia essa indoor che outdoor: la proposta di Arpa Piemonte. (altro…)
Quali sono rischi dei prodotti sanificanti usati per il virus SARS-CoV-2?

Un intervento sulla valutazione del rischio nella scelta dei prodotti sanificanti presenta diverse indicazioni sui rischi per la salute. Alcoli, ipoclorito di sodio, sali di ammonio quaternario, cloro attivo, ozono, raggi UV e perossido di idrogeno. (altro…)
Strutture veterinarie: dispositivi di protezione ed emergenza COVID-19

Un protocollo di gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 nelle strutture veterinarie universitarie fornisce informazioni sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. Come indossare e rimuovere guanti e mascherine?
SARS-COV-2: la trasmissione agli animali e le strutture veterinarie

Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità riporta un protocollo di gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 nelle strutture veterinarie universitarie. Come tutelare la salute degli animali e di coloro che se ne prendono cura. (altro…)
Conferenza delle Regioni e COVID: le novità delle linee guida del 9 luglio

In data 9 luglio 2020 la Conferenza delle Regioni ha aggiornato le linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative durante l’emergenza COVID-19. Le modifiche nelle schede. Focus su circoli ricreativi e discoteche. (altro…)
Una nuova direttiva per classificare il virus SARS-CoV-2

Una nuova direttiva dell’Unione Europea modifica l’allegato III della direttiva 2000/54/CE relativa ai rischi derivanti da agenti biologici. Le considerazioni della Commissione europea, la nuova classificazione e la necessità di un recepimento breve. (altro…)
Coronavirus: il ruolo del medico competente nella fase 2

La circolare del Ministero con le indicazioni operative relative alle attività del medico competente nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro e nella collettività. (altro…)
Coronavirus: la sicurezza di acqua e servizi igienici
Pubblicato un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità contenete raccomandazioni di prevenzione e controllo dei rischi indirettamente connessi all’emergenza pandemica che possono avere effetto sulla gestione del ciclo idrico integrato. Disponibile sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) un rapporto contenente “Indicazioni ad interim su acqua e servizi igienici in relazione Leggi tutto…