Whistleblowing: le nuove linee guida in materia di “soffiate”
Il mondo dei droni è in continua evoluzione
Cashback: sì del Garante privacy allo schema di regolamento

Il Garante per la privacy ha espresso parere positivo sulla bozza di regolamento che definisce il funzionamento del Programma di rimborso in denaro a favore dei consumatori che effettuano acquisti con strumenti di pagamento elettronici. (altro…)
Mentre tu carichi il telefono, io ti rubo i dati!

Forse non tutti i lettori sono al corrente del fatto che un dispositivo di carica di un telefono cellulare, oppure di un personal computer, può essere utilizzato per sottrarre dati e inserire del malware nel dispositivo collegato. Cos’ è il Juice Jacking? (altro…)
Intercettazioni e tecnologia, i pericoli da evitare
Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali I recenti sviluppi del “caso Exodus” ripropongono, sotto aspetti diversi, il tema delle intercettazioni. La notizia dell’accesso agli atti di centinaia di inchieste e dell’intercettazione di altrettanti cittadini del tutto estranei ad indagini dimostra il grado di Leggi tutto…
Inail: salute e sicurezza del personale hotel a bordo delle navi
Un nuovo documento Inail si sofferma sulla salute e sicurezza sul lavoro del personale addetto ai servizi di hotel a bordo nave. I rischi del personale, la sicurezza dei movimenti a bordo e la prevenzione di scivolamenti, inciampi e cadute. (altro…)
Un po’ d’ordine nella classificazione di servizi di vigilanza privata
Una bozza di nuova norma europea vuole mettere ordine nella terminologia che definisce i servizi di vigilanza privata: il glossario del comitato tecnico CEN/TC 439. (altro…)
Il confronto delle impronte digitali: sembra facile!
I lettori che osservano con frequenza le trasmissioni televisive, che fanno riferimento a contesti criminosi, hanno certamente rilevato come il confronto delle impronte digitali avvenga in pochi secondi e con estrema accuratezza. La realtà è molto diversa (altro…)
Safety e security per il personale in missione all’estero
Sovente i dipendenti possono essere inviati all’estero in missione, anche in zone critiche. In questo caso essi devono essere debitamente preparati a fronteggiare possibili rischi, grazie ad un adeguato programma di formazione. Di Adalberto Biasiotti. (altro…)