Pubblicato il Bando Isi 2024
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale italiana n. 296 del 18 dicembre 2024 l’estratto dell’Avviso pubblico Isi 2024.
(altro…)Pubblicato nella Gazzetta ufficiale italiana n. 296 del 18 dicembre 2024 l’estratto dell’Avviso pubblico Isi 2024.
(altro…)Cosa contiene la nuova norma UNI? Che effetti avrà sulla prevenzione? Cosa manca nella norma? Quali sono le criticità relative alla formazione? Come migliorare la prevenzione? Ne parliamo con l’ingegnere Adriano Paolo Bacchetta.
(altro…)Perché l’individuazione di un soggetto come preposto non esclude quella di un suo superiore o subordinato (o più di uno) come preposto e come si distribuiscono gli obblighi e le responsabilità penali nel caso del “preposto del preposto”.
(altro…)L’impatto innovativo dell’IA si estenderà anche all’ambiente: strategie di conservazione della biodiversità, migliore gestione delle reti energetiche, ottimizzazione delle risorse idriche sono solo alcune delle applicazioni ipotizzabili.
(altro…)Il programma, che decorre dal 1° gennaio 2025, coinvolge anche Inail e Inl per iniziative congiunte su formazione, prevenzione e vigilanza.
(altro…)Un contributo si sofferma sulle aggressioni e le violenze ai danni del personale sanitario. Si riportano i primi risultati di una sperimentazione finalizzata a favorire le segnalazioni. La proposta di revisione del Testo Unico della sicurezza.
(altro…)Le indicazioni normative del D.Lgs. 81/2008 per i lavori di demolizione che avvengono nei cantieri temporanei o mobili. Le sentenze significative della Corte di Cassazione.
(altro…)Un focus tecnico dell’Inail individua un caso specifico di infortunio mortale ricorrente nel settore del magazzinaggio e le relative misure di prevenzione
(altro…)In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro il subappaltante è esonerato dagli obblighi di protezione solo nel caso in cui i lavori subappaltati rivestano una completa autonomia e senza alcuna sua ingerenza rispetto ai compiti del subappaltatore.
(altro…)Come le aziende dovranno prepararsi a questo passaggio storico e quali prevedibili impatti avrà la presenza di datori di lavoro preparati e consapevoli in materia di sicurezza sugli equilibri tra i ruoli aziendali e sulle responsabilità.
(altro…)