Una recente sentenza di Cassazione Penale si sofferma sulle finalità e i contenuti dell’obbligo di segnalazione del preposto ai suoi superiori quale presupposto per la rielaborazione del DVR e delle misure, prima e dopo la Legge 215/2021.
Per ottemperare a quanto stabilito nel D.Lgs 81/08, tutte le aziende che comportano la presenza di altre persone ad esclusione del Datore di Lavoro devono frequentare i corsi sicurezza lavoratori obbligatori. Tali inadempienze comportano delle sanzioni pecuniarie e/o detentive.
Riflessioni sul nuovo Accordo Stato-Regioni e sul fatto che una efficace prevenzione in materia di salute e sicurezza richiederebbe anche un’educazione dei lavoratori alla capacità decisionale.
Il 24 maggio scorso è entrato in vigore il nuovo Accordo Stato Regioni e provincie autonome di Trento e Bolzano, vi lasciamo qui l’articolo, volevamo partire a valutare quelle che sono le “norme transitorie” perché vi sono diversi stadi e diverse scadenze in merito e in passato alcune date e alcune “dilazioni” sono state fraintese.
L’Accordo 17 aprile 2025 della Presidenza delo Consiglio dei Ministri – Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 119 del 24/05/2025. Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008. (Rep. atti n. 59/CSR).
Stiamo attendendo che il nuovo accordo sia pubblicato in Gazzetta Ufficiale nel frattempo abbiamo pensato di darvi alcune pillole, da oggi e nei prossimi giorni, a tema formazione e nuovo Accordo Stato Regioni.
Il confronto con il primo trimestre del 2024 evidenzia una diminuzione degli infortuni (-2,6%) e dei decessi (-2,7%), per la componente in itinere si registra un decremento delle denunce di infortunio (-0,6%) ma una crescita dei casi mortali (+51,3%).
Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 delinea le modalità di verifica dell’efficacia della formazione in ambito lavorativo. La valutazione dell’impatto formativo sulle competenze e i comportamenti dei lavoratori.
Un documento presenta dati e analisi sugli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia. Focus sulla diffusione nei comparti, sull’andamento degli eventi infortunistici denunciati nel periodo 2018-2022 e sulla probabilità di avere un infortunio.
Un intervento si sofferma sugli effetti dell’esposizione a radon. Il gas radon, la sorveglianza sanitaria con strumenti diagnostici e le sfide future per progredire nella diagnosi precoce dei tumori polmonari.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.