Incidente di Firenze: i possibili provvedimenti e le proposte

Un documento Inail si sofferma sulla valutazione del rischio ergonomico nella grande distribuzione organizzata. Il rischio ergonomico, l’analisi del rischio e i macroindicatori per gli operatori.
(altro…)Il cancro professionale è una delle principali sfide per la salute sul lavoro in Europa. L’EU-OSHA ha condotto un’indagine sull’esposizione dei lavoratori ai rischi di cancro per fornire dati aggiornati e affidabili.
(altro…)Un documento dell’Inail che presenta un modello per la valutazione dell’esposizione a vari fattori di rischio per la salute e la sicurezza degli operatori sanitari si sofferma sul rischio chimico. Focus sull’uso della formaldeide e dei disinfettanti.
(altro…)Il datore di lavoro quale unico soggetto legittimato a nominare l’RSPP e quest’ultimo quale persona che per definizione normativa “risponde” al datore di lavoro: analisi e implicazioni di un rapporto che non tollera membrane intermedie.
(altro…)Riportiamo un comunicato stampa di Anmil relativo al gravissimo infortunio avvenuto il 16 febbraio 2024 in un cantiere a Firenze con il crollo di una trave in cemento armato.
(altro…)Proposta una procedura e vari materiali per la gestione della sorveglianza sanitaria e della relativa documentazione. Focus sulle istruzioni operative e sui compiti del datore di lavoro, del medico competente, del RSPP, del preposto e dell’RLS.
(altro…)Alti i livelli di rischio per il settore delle costruzioni anche nel 2022. I dati più utili per migliorare la prevenzione nei cantieri
(altro…)