AUA: ampliato il campo d’applicazione



Sono entrate in vigore le modifiche al Regolamento CLP conseguenti all’adozione del Regolamento delegato 2023/707 del 19 dicembre 2022. L’aggiornamento, il periodo transitorio, gli interferenti endocrini e le sostanze PMT e PBT.
(altro…)
Un approfondimento del testo approvato dal Parlamento europeo relativo al futuro Regolamento macchine. Le disposizioni transitorie e finali, l’entrata in vigore, l’abrogazione della direttiva, i considerando e l’ambito di applicazione.
(altro…)
Risponde il responsabile di linea, nella sua funzione di preposto, per l’infortunio di un lavoratore rimasto folgorato in un cantiere ferroviario durante le operazioni di sostituzione dei conduttori elettrici di alimentazione della linea ferroviaria.
(altro…)
Una scheda dell’Inail riporta indicazioni su alcol e lavoro con riferimento ad un’indagine conoscitiva realizzata nei settori edilizia e autotrasporto. Gli obiettivi dell’indagine, i dati sulla percezione del rischio e il miglioramento della prevenzione.
(altro…)
Questo applicativo di intelligenza artificiale sta occupando uno spazio crescente sui mezzi di comunicazione di massa. Vediamo di chiarire alcuni aspetti preoccupanti ed anche oscuri di questa complessa rete artificiale neurale.
(altro…)
Il Garante della protezione dei dati personali ha pubblicato le linee guida sui modelli di progettazione ingannevoli che possono influenzare il comportamento di chi naviga online e ostacolare la protezione dei dati.
(altro…)
Aggiornata la banca dati sul rischio cancerogeno in ambienti di lavoro disponibile sul sito di Dors. Cos’è questa risorsa ad accesso libero? A cura di Gabriele Iofrida, Umberto Falcone, Luisella Gilardi, Silvano Santoro.
(altro…)
La nomina del medico competente: il famoso comma 22 mai sciolto. Riflessioni sul rapporto tra valutazione dei rischi, medici competenti e sorveglianza sanitaria con riferimento alle novità del DL 48/2023. A cura di Adriano Ossicini, medico del lavoro.
(altro…)
Una Nota della UIL sugli interventi su salute e sicurezza sul lavoro presenti nel DL 48/2023 e un’intervista a Marco Lupi, responsabile SSL UIL. Gli aspetti positivi, i punti critici, le proposte, la conversione in legge e le cose che mancano nel DL.
(altro…)