Safe Studio - Alessandro Schumperlin
  • Chi siamo
  • News
  • Servizi
  • Contatti

Suva

News

Sicurezza in casa: Come proteggersi dai raggi UV

Non c’è niente di meglio che fare giardinaggio in una bella giornata di sole. Ma il sole può anche essere dannoso se non ci si protegge in modo adeguato: una buona protezione solare è quindi essenziale.

(altro…)
Di Alessandro Schumperlin, 4 settimane16 Settembre 2025 fa
News

Come controllare il sovraccarico biomeccanico alla postazione di lavoro?

Due documenti svizzeri permettono una verifica della postazione e delle condizioni di lavoro con riferimento a posture forzate, movimenti ripetitivi, sovraccarichi biomeccanici e problemi fisici da fattori ambientali.

(altro…)
Di Alessandro Schumperlin, 6 mesi3 Aprile 2025 fa
News

Come fare pulizie e manutenzione in sicurezza negli edifici?

Una lista di controllo di Suva è dedicata alla sicurezza nella pulizia e manutenzione di edifici. Focus su formazione, prodotti per la pulizia, ponti mobili su ruote, scale portatili, pulizia a umido dei pavimenti e pulizia di facciate e finestre.

(altro…)
Di Alessandro Schumperlin, 2 anni5 Ottobre 2023 fa
News

Il rischio nelle ferrovie: l’incidente di Brandizzo e la prevenzione

Foto di <a href="https://unsplash.com/it/@an_ku_sh?utm_source=unsplash&utm_medium=referral&utm_content=creditCopyText">Ankush Minda</a> su <a href="https://unsplash.com/it/foto/7KKQG0eB_TI?utm_source=unsplash&utm_medium=referral&utm_content=creditCopyText">Unsplash</a>

Foto di Ankush Minda su Unsplash

Partendo dal tragico infortunio che è costata la vita di cinque operai sui binari a Brandizzo, alcune riflessioni e un vademecum elvetico con dieci regole vitali per chi lavora nelle ferrovie. Focus sulla pianificazione e sulle regole di sicurezza.

(altro…)
Di Alessandro Schumperlin, 2 anni5 Settembre 2023 fa
News

Sovraccarico: quanto sono attendibili i documenti di valutazione del rischio?

Un intervento riporta un’analisi sistematica dei DVR con rischio da sovraccarico biomeccanico. L’importanza dell’accuratezza e dell’attendibilità dei documenti di valutazione dei rischi e i risultati di uno studio condotto su 220 valutazioni. (altro…)

Di Alessandro Schumperlin, 5 anni1 Ottobre 2020 fa
News

Saldatura: la febbre del saldatore e le conseguenze sugli occhi

I rischi sanitari della saldatura. Focus sulle febbri da inalazione di fumi metallici, sull’abbagliamento del saldatore, sulle vibrazioni e sulle conseguenze per occhi, sistema nervoso e reni. Come ricordato in vari articoli del nostro giornale sono molti i pericoli per la salute e sicurezza dei lavoratori impegnati nelle attività di saldatura. Leggi tutto…

Di Alessandro Schumperlin, 6 anni12 Settembre 2019 fa
News

Saldatura: rischi correlati ai gas, al manganese, allo stagno e al nickel

Le più importanti sostanze pericolose per i saldatori e sulle conseguenze sulla salute. Focus sui rischi correlati al manganese, allo stagno, al nickel e ad alcuni gas. Sono tante le sostanze pericolose presenti nei gas, nelle polveri e nei fumi di saldatura. E le polveri e i fumi di saldatura si originano per Leggi tutto…

Di Alessandro Schumperlin, 6 anni18 Luglio 2019 fa
News

La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nel settore terziario

Due documenti elvetici si soffermano sulla sicurezza sul lavoro e tutela della salute per le piccole e medie aziende del settore terziario, con particolare riferimento al lavoro negli uffici. Focus sulle cadute in piano e sulla postazione di lavoro. (altro…)

Di Alessandro Schumperlin, 8 anni9 Gennaio 2018 fa
News

Sicurezza negli uffici: affrontare lo stress e i problemi organizzativi

Uno strumento per migliorare salute e sicurezza negli uffici si sofferma su aspetti che riguardano l’organizzazione di lavoro e i rischi psicosociali: efficienza, obiettivi, gestione del tempo, mansione, carichi, cultura aziendale e comunicazione. (altro…)

Di Alessandro Schumperlin, 8 anni5 Gennaio 2018 fa
News

Movimentare in sicurezza i carichi manualmente e con mezzi ausiliari

Un documento propone un quadro riepilogativo dei pericoli e delle possibili misure di sicurezza per il sollevamento, la movimentazione manuale o con mezzi ausiliari di trasporto, la deposizione e la sicurezza del carico. (altro…)

Di Alessandro Schumperlin, 8 anni fa

Paginazione degli articoli

1 2 … 4 Successivi
Categorie
  • News (2.142)
  • Normative (164)
Area Riservata
  • Login
  • Register
  • Reset

Enter your username and password below to login.

Complete the form below to register.

Enter your email address to reset your password.

Safe studio di Alessandro Schumperlin
P.I. 02349130035
  • Informative sulla privacy
  • Privacy Clienti
  • Privacy Fornitori
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.