I disturbi muscoloscheletrici associati al lavoro

Disponibile una relazione dell’Osha che riunisce e analizza i dati esistenti relativi agli DMS dalle principali indagini e dati amministrativi dell’UE.
Disponibile una relazione dell’Osha che riunisce e analizza i dati esistenti relativi agli DMS dalle principali indagini e dati amministrativi dell’UE.
I difensori della protezione dei dati personali sono fortemente contrari all’utilizzo di applicativi di riconoscimento facciale. Figuriamoci come dovranno preoccuparsi quando le nuove tecnologie biometriche, cominceranno ad essere utilizzate.
Durante il trasporto di materiale pesante con carrello manuale, il mezzo si ribaltava addosso all’infortunata, che rimaneva schiacciata sotto il peso del carrello e dei materiali trasportati. Perché è avvenuto l’infortunio? Come si sarebbe potuto evitare? Pubblichiamo la storia di un incidente disponibile sul sito dell’ATS Brianza, che ha raccolto una Leggi tutto…
In questi anni sta aumentando sempre più l’attenzione verso il rischio da campi elettromagnetici (CEM) anche in relazione all’evoluzione dei sistemi di telecomunicazione e agli effetti che le radiazioni elettromagnetiche, a certi livelli di esposizione, possono avere sulla salute. E data la complessità della tipologia di esposizione è importante che la valutazione del rischio Leggi tutto…
Le “norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro” di cui agli artt. 589 e 590 c.p. sono riferibili non solo alle norme inserite nelle leggi specificamente antinfortunistiche ma anche a tutte quelle che tendono a garantire la sicurezza del lavoro. Il Codice Penale punisce con l’art. 589 chiunque cagiona Leggi tutto…
Approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome un primo documento inviato ai lavori del “tavolo politico in materia di sicurezza sul lavoro” per individuare soluzioni concrete di semplificazione della normativa. La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 24 ottobre ha approvato un documento che il Presidente Leggi tutto…
Una guida e alcuni consigli pratici sui primi passi da compiere per gestire i rischi psicosociali sul luogo di lavoro. I consigli di Eu-Osha. E’ disponibile sul sito di Eu-Osha la “Guida elettronica per la gestione dello stress e dei rischi psicosociali in un nuovo formato e in inglese, spagnolo Leggi tutto…
Pubblicato il Decreto n. 127/2019 recante l’applicazione del decreto 81 nell’ambito della Polizia di Stato, del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Con un discreto ritardo rispetto ai termini originariamente previsti (24 mesi dall’entrata in vigore del Leggi tutto…
Spesso i navigatori sono bersagliati da informative sul trattamento di dati personali incomplete e poco chiare, in particolare per l’illustrazione della presenza e funzione dei cookies. Una sentenza della corte europea fa chiarezza. La corte di giustizia dell’unione europea ha pubblicato una sentenza, afferente alle modalità con cui i gestori Leggi tutto…
Due incontri per presentare il nuovo volume della collana “SicurezzaAccessibile” La gestione della salute e sicurezza sul lavoro in relazione alle differenze di genere, deve essere colta come una preziosa opportunità per una riflessione su cambiamenti di modelli organizzativi e, ancora prima, culturali per migliorare consolidate prassi discriminatorie che spesso Leggi tutto…