Sessione formativa Settembre ed Ottobre 2016
Dal rientro dalle ferie eccovi la nuova sessione formativa in collaborazione con Ga.Te. formazone e studio Mo.Ni. (altro…)
Dal rientro dalle ferie eccovi la nuova sessione formativa in collaborazione con Ga.Te. formazone e studio Mo.Ni. (altro…)
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sui rischi correlati alla movimentazione manuale dei carichi: normativa, rischi per la salute, analisi del rischio e prevenzione. (altro…)
Il titolare di un’impresa che noleggia macchine, anche se mette a disposizione un addetto all’utilizzo delle stesse, non ha l’obbligo di cooperare all’attuazione delle misure di prevenzione che deve adottare un appaltatore. Di G.Porreca.
(altro…)
Rischio sismico in Italia, la nota del CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri), con la stima e i costi per la messa in sicurezza degli edifici (altro…)
Disponibile una scheda della Regione Lombardia per la valutazione del rischio stress lavoro correlato e dei rischi psicosociali nel settore dell’istruzione: fattori di rischio e misure di prevenzione. (altro…)
Un documento dell’Inail riporta indirizzi operativi per la redazione di procedure per la scalata, l’accesso, lo spostamento, il posizionamento e il recupero del lavoratore non più autosufficiente nelle attività in quota su elettrodotti aerei. (altro…)
E ci risiamo con le semplificazioni delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Di Gerardo Porreca. (altro…)
Esempi di infortuni correlati all’uso, errato o mancato, di guanti per la protezione delle mani. Gli infortuni nell’utilizzo di una motosega e durante le attività di magazzino. La dinamica degli infortuni e le informazioni sui dispositivi di protezione. (altro…)
Per poter mettere sotto controllo un drone, occorre dapprima individuarlo, grazie ad appositi strumenti, oggi messi a punto da aziende specializzate. Di Adalberto Biasiotti. (altro…)
Il recepimento della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici comporta modifiche al D.Lgs. 81/2008. L’analisi e valutazione del rischio e l’adozione di disposizioni miranti ad eliminare o ridurre i rischi. Il decreto entra in vigore il 2 settembre. (altro…)