Rifiuti: rettificati diversi codici CER
Una tabella di confronto con evidenziate le modifiche e fornisce alcune indicazioni operative. (altro…)
Una tabella di confronto con evidenziate le modifiche e fornisce alcune indicazioni operative. (altro…)
Infortuni mortali e malattie professionali: disponibili gli online gli open data Inail del primo bimestre 2018 (altro…)
Notizie in primo piano Torna alle notizie in primo piano 13/04/2018 L’EU-OSHA invita le organizzazioni a intraprendere un partenariato nell’ambito della campagna che sarà lanciata il 24 aprile (altro…)
In relazione all’anniversario del D.Lgs. 81/2008 alcune riflessioni sul Testo Unico e sullo stato della prevenzione in Italia. Gli infortuni, i ritardi normativi, i decreti attuativi mancanti, il corto circuito istituzionale e le prospettive future. (altro…)
Il regolamento generale europeo dedica l’intero capo V proprio alla illustrazione delle modalità con cui sia possibile trasferire dati personali verso paesi terzi. Vi sono però alcune eccezioni che meritano un attento esame. (altro…)
Dal Piemonte le indicazioni operative per la redazione dei Piani di lavoro per la rimozione dell’amianto o di materiali contenenti amianto (altro…)
Il Regolamento UE 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale si applica a decorrere dal 21 aprile 2018: la forma giuridica, i considerando, il campo di applicazione e gli obblighi degli operatori economici. (altro…)
Un riepilogo dei documenti informativi e delle normative prodotte in questi anni per la tutela degli operatori che utilizzano macchine e attrezzature di lavoro. Linee guida regionali, documenti Inail, circolari e decreti. (altro…)
Un nuovo strumento per la gestione dei rischi rilevanti per l’età si sofferma sugli orientamenti di prevenzione per varie tipologie di rischio: rischi legati al lavoro fisico, all’organizzazione, all’ambiente di lavoro e agli aspetti psicosociali. (altro…)
Esempi di infortuni in cui è stata rilevata l’assenza di un dispositivo di trattenuta come la cintura di sicurezza. Incidenti nei lavori in quota e su coperture. Le dinamiche degli infortuni, i fattori causali e la prevenzione. (altro…)