Inammissibile il ricorso ex art. 700 c.p.c. contro la vaccinazione obbligatoria per gli ultracinquantenni

Il ricorso ex art. 700 c.p. volto a far accertare e dichiarare l’impossibilità per i ricorrenti ultracinquantenni di osservare l’obbligo di vaccinazione anti Covid è inammissibile, da un lato, perché non è possibile prestare la tutela cautelare atipica con contenuto meramente dichiarativo;
(altro…)Lavoro agile: la necessità di una nuova valutazione dei rischi

Le linee di indirizzo CNI presentano i rischi delle modalità di lavoro in smart working e si soffermano sul tema della valutazione. La necessità di raccogliere dati, la collaborazione con il lavoratore e l’informativa sui rischi.
(altro…)Green Pass, obbligo vaccinale, sanzioni e accesso a servizi e negozi: le date da ricordare

Il nuovo decreto per fermare l’avanzata di Omicron in pillole qui sotto con un mini calendario degli eventi da sabato scorso al prossimo 15 giugno 2022.
E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale ed è in vigore da oggi l’ultimo decreto legge anti-Covid, contenente anche l’obbligo vaccinale per gli over50.
COVID-19 e obbligo vaccinale: quali sono le novità dei nuovi decreti-legge?

Le novità di nuovi decreti-legge per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19. La proroga dello stato di emergenza, l’uso delle mascherine, la quarantena, l’estensione del green pass, la scuola e l’obbligo vaccinale. (altro…)
Piccolo aggiornamento in merito alle regole di quarantena

Ecco qui in allegato un piccolo riassunto reso disponibile da ANCI Umbria e da Feder Sanità su cosa fare in caso di quarantena con le tre differenti casistiche: con le tre dosi di vaccino, con due dosi e senza vaccino. (altro…)
DL 172/2021 e green pass rafforzato: le novità per le imprese
Le novità normative sull’obbligo di green pass nei luoghi di lavoro
Sulla consegna da parte dei lavoratori di copia del green pass al datore di lavoro

La segnalazione al Parlamento e al Governo sul Disegno da parte del Garante Privacy.
Pubblichiamo la segnalazione inviata al Parlamento e al Governo dal presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, sul Disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 127 del 2021 (AS 2394), in relazione alla possibilità di consegna, da parte dei lavoratori dei settori pubblico e privato, di copia della certificazione verde, al datore di lavoro, con la conseguente esenzione, dai controlli, per tutta la durata della validità del certificato
Green pass, niente controlli se il certificato è consegnato al datore di lavoro

Ricordiamo ai nostri lettori quali possono essere le alternative a dover “leggere” giornalmente i certificati vaccinali dei dipendenti, anche alla luce del ritardo del Decreto Legge che doveva approdare oggi in Senato, ma in fase commissione d’esame hanno “richiesto più tempo”.
Fermo restando di fare molta attenzione a quelle che sono le ripercussioni derivanti dal GDPR e delle norme sui dati sensibili e dati identificativi.