DMS e rischi psicosociali: la necessità di un approccio multidisciplinare

Un discussion paper europeo riporta nuove indicazioni sulla correlazione tra rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici e sulle politiche europee e nazionali per migliorare la prevenzione. I dati e l’approccio olistico.
(altro…)Legionellosi: tecniche di trattamento delle acque e torri evaporative

Un documento riporta linee di indirizzo per la prevenzione della diffusione della legionella. Focus sulle tecniche di trattamento dell’acqua, sui problemi delle torri evaporative e sulle azioni correttive negli impianti esistenti.
(altro…)La sicurezza nel settore tessile laniero: un’analisi dei rischi chimici

Uno studio presenta una analisi del ciclo produttivo del settore tessile laniero con particolare riferimento al rischio chimico. I pericoli per i lavoratori e i rischi dovuti ad aree di stoccaggio di prodotti chimici e aree travaso.
(altro…)Inail: i dati e le novità sul rischio amianto e le malattie correlate

Due documenti Inail si soffermano sul rischio amianto. Una pubblicazione riporta i dati sulle patologie asbesto-correlate e sul Fondo per le vittime. Una scheda presenta una nuova tipologia di analisi per i materiali contenenti amianto.
(altro…)Come individuare la responsabilità penale per un infortunio sul lavoro

L’individualizzazione della responsabilità penale impone di verificare non soltanto se vi sia stata la violazione di una regola antinfortunistica ma anche se chi l’ha commessa abbia potuto prevedere con giudizio “ex ante” che potesse causare un evento.
(altro…)Movimentazione manuale: elementi di riferimento e fattori di rischio

Un documento in rete dell’Università degli Studi di Roma si sofferma sulla movimentazione manuale dei carichi e sui movimenti ripetitivi. Focus sugli elementi di riferimento, sui fattori individuali di rischio e sul carico lombare.
(altro…)Incidenti sul lavoro: Comunicazione fallita

Incidenti sul lavoro Un infortunio mortale per ribaltamento del carrello elevatore. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Pubblichiamo la storia di un incidente disponibile sul sito dell’ATS Brianza, che ha raccolto una serie di storie di casi veri indagati, con la speranza che l’informazione su questi eventi contribuisca a ridurre la possibilità del ripetersi ancora di infortuni con le stesse dinamiche.
Invitiamo i lettori a scaricare la scheda completa disponibile in fondo alla pagina per una lettura più completa.
(altro…)Le modifiche del decreto 81: le novità, i commenti e le infografiche

Un riassunto delle modifiche al decreto 81 operate dal DL 146/2021 e dalla legge 215/2021 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I commenti e le infografiche sulle principali novità. A cura di Marco Lupi, Responsabile SSL UILTEC.
(altro…)Gestione informatizzata della sorveglianza sanitaria in Azienda

Per gestire efficacemente la sorveglianza sanitaria in Azienda, l’adozione di soluzioni digitali rappresenta la risposta ideale per garantire la tracciabilità, il governo e il monitoraggio dei dati.
(altro…)