Sicurezza sui luoghi di lavoro: nuovi chiarimenti su corsi di aggiornamento, formazione e-learning, imprese affidatarie e altro
Calendario prossimi corsi formativi
Come preannunciato stiamo articolando diversi corsi sulla zona di Milano insieme a Ga.Te formazione e Studio MO.NI, di seguito vi inseriamo il calendario di massima per i mesi di Luglio, Settembre e Ottobre. Sarà nostra cura confermarli o indicarvi le variazioni ad oggi abbiamo calendarizzato i corsi di formazione per RSPP Datore di lavoro, Primo soccorso, Corso antincendio medio, Moduli A B3, B4, B6, B9 e C il corso per i formatori ed il corso per i preposti. Stiamo attendendo conferma per il corso per i guidatori di muletti e carrellisti:
Nuovo corso di formazione
Safe Studio in collaborazione con Studio MO.NI. e Ga.Te. Formazione calendarizza per luglio il corso di formazione RSPP datore di Lavoro alto rischio.
Rischio alcol: le procedure aziendali per prevenire infortuni
Un documento del CPT di Torino si sofferma sulle procedure aziendali per fronteggiare i casi di lavoratori che hanno assunto bevande alcoliche e che, a causa di questa assunzione, presentano comportamenti inadeguati.
(altro…)
Lavoratori, preposti e dirigenti: le novità nella formazione
Poiché la formazione è una importante “misura di sicurezza” che svolge una funzione essenziale nel controllo dei rischi lavorativi, è necessario che tramite il nostro sito se ne ricordi periodicamente le novità, e i principali aspetti normativi e qualitativi.
(altro…)
Le procedure di salute e sicurezza nel Testo Unico e in giurisprudenza
NUOVA SESSIONE DI CORSI
Per venire incontro ai clienti di ogni zona seguiti da Safe studio, abbiamo pensato di proporvi una nuova sessione di corsi formativi. Oltre alla nuova calendarizzazione abbiamo optato anche per trovare una sede nuova per questa sesione formativa.
Tutti i corsi seguono i programmi previsti dall’accordo Stato Regioni e da quanto previsto sul Testo Unico sulla salute e sicurezza sul luogo di lavoro e quindi conformi al Decreto legislativo 81/08 e s.m.i.
Safe studio in collaborazione con Studio MO.NI e GA.TE Formazione organizza, quindi, una nuova sessione di corsi a Milano:
(altro…)
Impianti sportivi: gestione della sicurezza e D.Lgs. 81/2008
Un documento si sofferma sulla gestione della sicurezza negli impianti sportivi. Gli obblighi fondamentali del gestore dell’impianto, le tappe della gestione della sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e la formazione di RSPP e ASPP.
(altro…)
Nuova edizione della norma relativa ai lavori su impianti elettrici
Pubblicata la quarta edizione della Norma CEI 11-27, in vigore dal primo febbraio 2014, che sostituisce la versione del 2005. Le novità della norma tecnica, la formazione e l’importanza dell’aggiornamento per i lavoratori addetti ai lavori elettrici. Dal mese di febbraio 2014 è in vigore una nuova edizione della Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”. Una norma che contiene le prescrizioni minime per la sicurezza di attività di lavoro sugli impianti elettrici e che – come riportato da una specifica risposta della Commissione per gli interpelli – “costituisce corretta attuazione degli obblighi di legge” (articolo 82 e 83 del Capo III, relativo a Impianti e apparecchiature elettriche, del Decreto Legislativo 81/2008) per il riconoscimento dell’idoneità all’esecuzione di lavori su parti in tensione.
La norma non solo prevede che il datore di lavoro attribuisca il livello di qualifica ad operare sugli impianti elettrici – che può essere ad esempio di “persona esperta” (PES), “persona avvertita” (PAV) e di persona “idonea ai lavori elettrici sotto tensione” – ma fornisce anche gli elementi essenziali per la formazione degli addetti ai lavori elettrici.
Ricordiamo che oltre alla formazione per i nuovi addetti è importante, benché non previsto espressamente nella norma CEI 11-27, un aggiornamento alla nuova edizione della norma per i lavoratori che sono stati già formati e qualificati.