GDPR: per quanto tempo conservare i dati personali?

Gli effetti della viralità e del “provalo è carino e gratis” nel nuovo millennio. Faceapp, come poche altre situazioni ha avuto un’esposizione virale di questa portata. Lo scorso anno era di moda “invecchiarsi” ora va di moda “cambiar sesso”. MA siamo sicuri a passare questi dati biometrici? E soprattutto chi ha usato Faceapp è lo stesso tipo di persona che questionava la sicurezza di Immuni? Proviamo a far chiarezza.
Se da un lato notiamo delle poderose lacune nella policy di Faceapp, riscontriamo che dall’altro lato arrivano, con poderoso ritardo, delle correzioni alla privacy policy per tappare quei buchi ed evitare la messa al bando dell’app dagli store europei e non solo. In ogni caso andiamo ad inserire in questo articolo sia lo studio fatto da altalex.com che le dichiarazioni del CEO prodotte per il Sole 24 ore in modo da darvi un rimando in merito. (altro…)
Le segnalazioni di Phishing e Malware della Polizia di Stato e postale che sfruttano la crisi legata al Coronavirus per colpire gli utenti. (altro…)
Una guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali: i trasferimenti di dati verso paesi terzi e organismi internazionali
Pubblichiamo oggi l’ultima parte della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali” che intende offrire un panorama delle principali problematiche che imprese e soggetti pubblici devono tenere presenti nell’applicazione del Regolamento.
Riepiloghiamo le varie parti
Ricordiamo che la Guida è soggetta a integrazioni e modifiche alla luce dell’evoluzione della riflessione a livello nazionale ed europeo.
Spesso i navigatori sono bersagliati da informative sul trattamento di dati personali incomplete e poco chiare, in particolare per l’illustrazione della presenza e funzione dei cookies. Una sentenza della corte europea fa chiarezza. La corte di giustizia dell’unione europea ha pubblicato una sentenza, afferente alle modalità con cui i gestori Leggi tutto…
I contenuti, i tempi e le modalità dell’informativa. Cosa è cambiato e cosa è rimasto uguale a prima del GDPR? Le raccomandazioni del garante. COSA CAMBIA? Contenuti dell’informativa I contenuti dell’informativa sono elencati in modo tassativo negli articoli 13, paragrafo 1, e 14, paragrafo 1, del regolamento e in parte sono più Leggi tutto…
Il comitato europeo per la protezione dei dati ha pubblicato una linea guida per la progettazione, realizzazione ed esercizio di impianti di videosorveglianza, attualmente posta all’attenzione di tutti i soggetti interessati. Che gli impianti di videosorveglianza attraggano l’attenzione di tutti coloro, che sono interessati al trattamento di dati personali, è un fatto Leggi tutto…
Gli applicativi di video analisi rappresentano una costante nella progettazione di impianti di videosorveglianza di medie e grandi dimensioni. Alcuni esperti però avanzano dei dubbi sul fatto che questi applicativi stiano diventando troppo intelligenti. Risalgono agli anni 80 i primi applicativi, provenienti dall’estremo oriente, chiamati “motion detection”. Questi applicativi, che Leggi tutto…