Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL tra gennaio e novembre sono state 502.458 (+2,1%), 1.116 delle quali con esito mortale (-3,0%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate.
Il datore di lavoro ha l’obbligo di verificare l’adeguatezza funzionale e la sicurezza di una macchina ricevuta in comodato e risponde dell’infortunio accaduto a un dipendente durante il suo utilizzo se dovuto alla mancanza dei requisiti richiesti.
Disponibile una guida INAIL arricchita da numerose illustrazioni, che punta a fornire informazioni utili e necessarie ad acconciatori e estetiste al fine di tutelare la salute e la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori. (altro…)
Il nuovo numero di Dati Inail con l’andamento infortunistico e tecnopatico dei tre settori che nel 2019 occupavano poco più di 2 milioni e mezzo di persone, contraddistinti da alta produttività e da un profilo di istruzione medio-alto del personale.
La Fondazione AiFOS ha promosso la realizzazione di diversi manifesti sul tema della prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici e in relazione alla campagna europea “Alleggeriamo il carico!”. Sono stati presentati in un webinar il 24 novembre 2021. (altro…)
La caduta di un lavoratore dall’alto per sfondamento traslucido della copertura gli ha causato lesioni permanenti. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Nella Giornata nazionale dedicata alla sicurezza a scuola, l’Inail rilancia il suo impegno per la prevenzione con la partecipazione al Piano del Ministero dell’Istruzione attraverso tre progetti di rigenerazione culturale.
La banca dati della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici riporta indicazioni sul lavoro al videoterminale e sullo stress mentale correlato. Le condizioni di sovraccarico mentale e l’importanza di corretta progettazione dell’attività.
Un rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente mostra come in Europa sia ancora troppo alto l’inquinamento atmosferico. L’Italia è tra le nazioni con maggiori rischi e più vittime. Il particolato fine, il biossido di azoto e l’ozono.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkRifiutoLeggi di più