Pubblicato l’8 Quaderno di ricerca INAIL sugli infortuni
La ricerca riportata nel volume 8 propone un possibile utilizzo degli Open Data dell’Inail sugli Infortuni (altro…)
La ricerca riportata nel volume 8 propone un possibile utilizzo degli Open Data dell’Inail sugli Infortuni (altro…)
Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Piemonte”, pubblicato nel mese di dicembre 2015. (altro…)
Ancoraggi per lavori in quota, l’Inail pubblica il nuovo quaderno sulla sicurezza in varie lingue e con immagini ad alto dettaglio (altro…)
Un documento dell’Inail affronta il rischio rumore e presenta i dispositivi di protezione uditivi. L’efficacia e efficienza dei DPI-u, i dati di attenuazione sonora e i metodi per la verifica dell’idoneità dei dispositivi di protezione. (altro…)
Un documento Inail si sofferma sulla sicurezza e sul benessere al femminile. Focus sull’esposizione delle lavoratrici agli infortuni in itinere, la normativa, il riconoscimento degli infortuni in itinere e l’uso del mezzo privato.
(altro…)
Il 22 marzo 2016 entreranno in vigore le disposizioni previste dal Decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 151 e quindi anche la sanzione per l’omesso o tardivo invio all’INAIL del primo certificato di malattia professionale. Prima era solo un obbligo etico non sanzionato. (altro…)
Un progetto si sofferma sulla sicurezza delle macchine nell’industria metalmeccanica. Focus sui dispositivi di comando: avviamento, azione mantenuta, comando di arresto, arresto di emergenza e selettore modale di funzionamento. (altro…)
La norma europea sulle seghe circolari per legno squadratrici: un documento INAIL delinea modalità e caratteristiche dei test d’impatto da eseguirsi sulle protezioni rigide trattate dalla norma EN 1870. (altro…)
In occasione della festa dell’8 marzo un articolo sulla sicurezza in ottica di genere: l’esposizione femminile ai rischi psico-sociali, ai fattori di stress, al mobbing, alle intimidazioni, alle molestie sessuali e alle violenze sul lavoro. (altro…)
Un documento sulla prevenzione dei rischi nelle aziende metalmeccaniche riporta indicazioni sui rischi correlati all’utilizzo di macchine a controllo numerico. I possibili infortuni, i rischi per gli addetti alla manutenzione e i comportamenti corretti. (altro…)