Inail: la verifica di impianti e attrezzature

news-cerchiato

Già tempo a dietro avevamo parlato, prima di aprire questo sito tramite la nostra newsletter, delle verifiche impianti ed attrezzature e di chi fossero gli addetti che possono fare queste verifiche.
Quindi riproponiamo qui sotto le indicazioni per la verifica di impianti e attrezzature con riferimento alle modalità di richiesta della prima verifica, agli adempimenti richiesti dall’art. 71 del D.Lgs. 81/2008 e alle attrezzature soggette a verifica di conformità, previste dall’INAIL.

(altro…)

Il touchpad crea problematiche di postura

touchpad
Uno studio sui movimenti che accompagnano l’utilizzo del notebook dimostra che l’uso del touchpad incorporato nella tastiera ci costringe a tenere una postura più contratta.

Il computer è ormai parte fondamentale della nostra vita e del nostro lavoro, tanto da diventare sempre più spesso una sorta di estensione del nostro corpo. Ma lo usiamo nel modo giusto? Uno studio condotto dai ricercatori del dipartimento di Medicina del lavoro dell’ Inail, appena pubblicato sull’ International Journal of Industrial Ergonomics, dimostra che per salvaguardare la nostra salute è meglio utilizzare i pc portatili con un mouse esterno.

(altro…)

Nuove indicazioni operative su rischi fisici e decreto 81

normative
Pubblicata la nuova revisione, approvata il 13 febbraio 2014, del documento elaborato dal Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome dal titolo “Decreto Legislativo 81/2008, Titolo VIII, Capo I, II, III, IV e V sulla prevenzione e protezione dai rischi dovuti all’esposizione ad agenti fisici nei luoghi di lavoro – Indicazioni operative”.

Il documento, realizzato in collaborazione con l’Inail e l’Istituto Superiore di Sanità, punta in particolare a risolvere i più comuni quesiti che vengono generalmente proposti ai tecnici del settore nell’ambito degli agenti fisici. In alcuni casi si forniscono indicazioni temporanee, pur sempre “con l’obiettivo di presentare percorsi legislativamente corretti e tecnicamente attuabili”, perché per alcuni temi “il dibattito tecnico e la produzione normativa sono ancora in corso o appena avviati”.

Ricordiamo che le indicazioni riportate nel documento riguardano tutti i rischi previsti dal Titolo VIII (Agenti fisici) del DLgs.81/2008 e s.m.i., ad esempio con riferimento ai rischi di esposizione al rumore, alle vibrazioni, ai campi elettromagnetici e alle radiazioni ottiche artificiali.

(altro…)