Infortuni ed emergenza sicurezza: quali saranno i futuri provvedimenti?

In relazione ai tanti infortuni mortali di questi giorni siamo di fronte ad una vera emergenza in materia di sicurezza sul lavoro? Quali sono le soluzioni prospettate e i possibili futuri provvedimenti? (altro…)
Infortuni e malattie professionali: i dati dei primi sette mesi del 2021

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL tra gennaio e luglio sono state 312.762 (+8,3% rispetto allo stesso periodo del 2020), 677 delle quali con esito mortale (-5,4%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate. (altro…)
La responsabilità per infortunio del manovratore improvvisato di una gru
Cantieri navali e sicurezza: prevenzione, vigilanza e percezione dei rischi

Una scheda di Infor.mo. si sofferma sui cantieri navali in relazione agli infortuni e alle potenzialità dei piani mirati di prevenzione. Le misure generali di prevenzione e protezione, la vigilanza e le soluzioni per la sicurezza.
(altro…)
Incidenti sul lavoro: solo tutta colpa del colore?

Un lavoratore è caduto da un tetto a causa dello sfondamento della copertura. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare? (altro…)
L’importanza della formazione nel determinismo dell’infortunio di un lavoratore

Il datore di lavoro che non adempie ai suoi obblighi di formazione su di lui gravanti risponde, a titolo di colpa specifica, dell’infortunio di un lavoratore dipeso da una condotta imprudente conseguenza diretta dell’inadempienza degli obblighi formativi. (altro…)
La responsabilità per infortunio in presenza di più posizioni di garanzia

In materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, qualora vi siano più titolari della posizione di garanzia, ciascuno è per intero destinatario dell’obbligo di tutela per cui una omessa cautela antinfortunistica è addebitabile ad ognuno di essi. (altro…)
Incidenti sul lavoro: non potrò più suonare la chitarra

Un infortunio di un lavoratore che nel rimuovere i residui dei laterizi vicino all’imbocco di un trituratore, si feriva gravemente a una mano, causandone l’amputazione. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare? (altro…)
Come interpretare i dati relativi alle denunce di infortunio da COVID-19?

Un intervento ad Ambiente Lavoro 2020 si sofferma sul monitoraggio delle denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 con riferimento ai primi dieci mesi dell’anno. La tutela dell’Inail, le categorie tutelate e il quadro infortunistico. (altro…)