Direttiva Nitrati e Direttiva Quadro Acque

Valutazione armonizzata dello stato trofico dei corpi idrici superficiali (fiumi e laghi) in riferimento alla Direttiva Nitrati (Dir. 91/676/CEE) e alla Direttiva Quadro Acque (Dir. 2000/60/CE)
(altro…)Valutazione armonizzata dello stato trofico dei corpi idrici superficiali (fiumi e laghi) in riferimento alla Direttiva Nitrati (Dir. 91/676/CEE) e alla Direttiva Quadro Acque (Dir. 2000/60/CE)
(altro…)Un documento sulla compartimentazione antincendio si sofferma sulla sua realizzazione. La determinazione della classe di resistenza al fuoco, la continuità della compartimentazione, le prestazioni degli elementi e i riferimenti.
(altro…)Le cronache sempre più spesso ci danno notizia di violazioni delle strutture fisiche e dei beni dei pazienti, in ambito ospedaliero. Ecco perché risulta preziosa una norma, che dà indicazioni pratiche ai i responsabili della sicurezza ospedaliera.
(altro…)Siglato un accordo INAIL-INL per l’accesso ai servizi flussi informativi, al registro delle esposizioni e al cruscotto infortuni con l’obiettivo di rendere più efficace l’attività di vigilanza. L’accordo e le tre banche dati Inail.
(altro…)Indicazioni per allestire una postazione di lavoro ergonomica nel lavoro agile. Area e superficie di lavoro, monitor, mouse, sedia, tastiera, portatile, tablet, ausili, esercizi, … A cura di E. Azzoni, ASPP dell’Università degli Studi di Trieste.
(altro…)Una nuova relazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta le implicazioni dell’uso dell’intelligenza artificiale per la gestione del personale. Focus sulle opportunità per la SSL.
(altro…)La quarta versione degli orientamenti sulla compilazione delle schede dati di sicurezza riporta informazioni pratiche sulla compilazione delle SDS. Focus sui titoli, sulla sequenza esemplificativa, sulla completezza e la coerenza.
(altro…)L’analisi pubblicata sul Guardian mostra che il 71% degli eventi meteorologici estremi analizzati negli ultimi anni dipendono dalla crisi climatica. Legambiente: in Italia 132 fenomeni estremi da gennaio a luglio 2022.
(altro…)Un intervento si sofferma sulla valutazione della salute vocale nei cantanti professionisti e presenta un’analisi della voce di un gruppo di giovani studenti di canto di un conservatorio. I fattori di rischio, gli studi e la formazione.
(altro…)