La sicurezza sul lavoro dopo il Jobs Act evoluzione o regresso normativo?

Il punto sulla evoluzione normativa e giurisprudenziale della materia della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro: intervista a Tiziana Cignarelli, segretario generale FLEPAR-INAIL.
(altro…)
Nuovo calendario corsi di formazione sulla sicurezza
Variazione e conferma corso RLS e Aggiornamento RLS Milano
Bambini sicuri in casa, un’utile guida per genitori, nonni, baby-sitter e fratelli più grandi
La guida del Ministero della Salute per genitori, baby-sitter e nonni che illustra i pericoli principali nei vari mesi di età del bambino, da un mese a qualche anno, e le relative misure di prevenzione suggerite.
(altro…)
Un lavoratore su quattro non ricorda di aver fatto la formazione

Uno dei primi dati del Progetto INSula sulla percezione dei rischi ci indica che un lavoratore su quattro non ricorda o dice di non aver fatto la formazione. Parliamo dei dati e del progetto in un’intervista al rappresentante Inail Sergio Iavicoli.
(altro…)
La sicurezza delle persone che lavorano da sole

Un documento di Suva ricorda che lavorare da soli può essere pericoloso e presenta una breve guida per i datori di lavoro e gli addetti alla sicurezza. I pericoli per i lavoratori, le misure di sicurezza e i necessari requisiti fisici e psichici.
(altro…)
Macchine: la sicurezza può incrementare la produttività?

L’evoluzione della normativa tecnica e diversi video con indicazioni per contribuire ad incrementare sia la sicurezza che la produttività nelle aziende. Le norme ISO 13849 e IEC 62061 confluiranno nella norma ISO/IEC 17305. (altro…)
Il Jobs Act e le modifiche in materia di sicurezza

Il maxiemendamento approvato al Senato presenta anche una delega per modifiche in materia di sicurezza sul lavoro. Le preoccupazioni degli organismi sindacali e l’obiettivo della semplificazione nell’intervista a Cinzia Frascheri, dirigente Cisl.
(altro…)
Manomissione dei sistemi di sicurezza: la normativa e gli esempi
La manipolazione dei dispositivi di sicurezza può riguardare manomissioni volontarie e manomissioni involontarie. I casi di manomissione, i circuiti di sicurezza, le normative tecniche, la direttiva macchine e la strategia per ridurre i rischi.
(altro…)

