Nell’ambito della discussione di un progetto di legge, nel parlamento canadese, un applicativo di intelligenza artificiale ha permesso di elaborare più di 20.000 emendamenti, portando ad un intasamento pressoché completo delle attività legislative.

La stampa canadese, l’11 aprile 2024, ha dato notizia di una situazione che merita di essere portata all’attenzione dei lettori, soprattutto per i possibili riflessi che potrebbe avere anche in altri contesti. Ecco una breve descrizione di ciò che è accaduto.

Nel parlamento canadese si stava discutendo un disegno di legge sulla sostenibilità dei posti di lavoro. Questo disegno di legge, in particolare, illustrava come il governo possa preparare gli operatori, che operano nel settore dell’energia, a fronteggiare le sfide delle nuove tecnologie.

Questo disegno di legge è importante, proprio in considerazione del fatto che gradualmente il mondo intero sta spostandosi da sorgenti di energia fossile verso sorgenti di energia rinnovabile.

In preparazione alla discussione di questo disegno di legge, nell’ambito della commissione dedicata, il partito conservatore ha proposto 19.600 emendamenti al disegno di legge, lungo 18 pagine. Dopo una lunga, anzi lunghissima sessione in commissione, sono sopravvissuti 200 emendamenti, che dovevano essere singolarmente esaminati ed approvati dalla Camera dei comuni.

Il partito liberale ha dichiarato in parlamento che questi emendamenti erano stati realizzati da applicativi di intelligenza artificiale, che apportavano lievi varianti a varie frasi ed alle varie parole utilizzate nel disegno di legge.

I membri del parlamento hanno dovuto votare per un periodo non inferiore a 30 ore consecutive, per esaminare questi 200 emendamenti sopravvissuti all’analisi della commissione.

Ovviamente, il partito liberale ha dichiarato che non è questo il modo in cui viene dato supporto costruttivo allo sviluppo di provvedimenti legislativi.

In particolare, il portavoce del partito liberale ha dichiarato che neanche uno degli emendamenti, sia dei 20.000 iniziali, sia dei 200 sopravvissuti, rappresentava un suggerimento meritevole di essere preso in considerazione.

Il Partito liberale ha cercato di mettere sotto controllo questa situazione, che potrebbe ripetersi in futuro, modificando il regolamento della Camera dei comuni, e consentendo di votare anche più emendamenti in un’unica votazione. Allo stato attuale del regolamento, ogni singolo emendamento deve essere letto, illustrato e singolarmente votato.

Ho ritenuto opportuno portare a conoscenza dei lettori questa situazione, che mette in evidenza come gli applicativi di intelligenza artificiale debbano essere messi sotto stretto controllo, per evitare un utilizzo non appropriato.

Fonti: Puntosicuro.it

Categorie: News