Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole
Il 19 ottobre 2016 a Bologna è stato presentato il documento prodotto dal Gruppo di Lavoro CIIP “Scuola sicura” (altro…)
Il 19 ottobre 2016 a Bologna è stato presentato il documento prodotto dal Gruppo di Lavoro CIIP “Scuola sicura” (altro…)
Un documento si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nelle attività d’ufficio. Focus sulla postazione di lavoro con riferimento a piano di lavoro, sedile, schienale, schermo, tastiera e mouse. La corretta postura al videoterminale. (altro…)
“I piani di attività congiunta tra Inail e Federchimica sono un esempio di concreta e virtuosa collaborazione”. (altro…)
Le disposizioni contro lo spreco di alimenti ed abiti usati e una nota del Ministero dell’Ambiente sull’attività di recupero rifiuti autorizzate in forma ordinaria. (altro…)
In data 28 settembre 2016, presso la sede di Via Torino a Mestre, CONFAPI Veneto e i Segretari Regionali di CGIL, CISL e UIL hanno firmato l’Accordo quadro sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro già raggiunto il 26 aprile del 2007 dalle rispettive rappresentanze a livello europeo Businesseurope, CEEP, UEAPME e ETUC.
(altro…)
Qual è l’impatto e l’applicazione dei regolamenti europei sulle sostanze chimiche? Quali e quante solo le criticità nelle aziende? E quali i supporti disponibili? Ne parliamo con Celsino Govoni dell’Ausl di Modena e Augusto di Bastiano dell’ECHA. (altro…)
Dall’emanazione del D.Lgs. 81/08 sono state erogate milioni di ore di formazione alla sicurezza. Qualche dubbio sulla sua efficacia permane, dato che il fenomeno degli infortuni sul lavoro non può certo essere considerato sotto controllo. Di C.G. Catanoso (altro…)
Esempi di infortuni correlati ad attività svolte negli uffici, con particolare riferimento alle cadute. La dinamica degli infortuni e le misure di prevenzione. Focus sul rischio d’inciampare, sulla visibilità, sugli scivolamenti e sulle vie di fuga.
(altro…)
Bonus amianto, al via le domande per ottenere il credito di imposta del 50%. Ecco gli interventi ammissibili, le modalità e i termini per ottenere i benefici (altro…)
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito della Regione Toscana relativo alla possibilità di considerare come costo per la sicurezza l’utilizzo di una piattaforma elevabile mobile in sostituzione di un ponteggio fisso. (altro…)