Da CBRN a CBRNE – nuovi rischi e nuove difese
 
 
L’Unione europea amplia l’elenco dei rischi, che un professionista della security deve analizzare. È stato quindi pubblicato un nuovo glossario, in cui sono state anche inserite voci di glossario, afferenti a materiale esplodente. Di A. Biasiotti.
 (altro…)
Il Regolamento CLP e la gestione del rischio chimico

Un intervento si sofferma sul Regolamento CLP, sulla definizione e obblighi dell’end-user, sull’importanza delle SDS e sugli strumenti di supporto per la valutazione del rischio, con riferimento ai nuovi criteri di classificazione in vigore.
 (altro…)
Sulla responsabilità per infortunio di un componente di impresa familiare

La tutela prevenzionistica non è richiesta solo in presenza di un rapporto di lavoro subordinato poiché quel che conta, anche nel caso di una impresa familiare, è il rapporto di fatto che si instaura fra chi gestisce il rischio e chi vi è esposto. Di G.Po
 (altro…)
Esposizione e rischio amianto: problemi normativi e analitici

Indicazioni sull’esposizione ad amianto, sulle criticità normative e sulle difficoltà e problemi nelle analisi dei materiali. La relazione richiesta dalla legge 257/1992 e i limiti di rilevabilità delle fibre di amianto.
 (altro…)
Sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto, la guida Inail
DPI uditivi: calcolare l’efficienza online
Pubblicata sul sito PAF (PortaleAgenti Fisici) la procedura per calcolare l’efficienza dei dispositivi auricolari di protezione che consente la valutazione dell’efficienza dei protettori auricolari di largo impiego. (altro…)
Rifiuti da attività di manutenzione
La disciplina del deposito temporaneo e il trasporto dei rifiuti derivanti da attività di manutenzione. A cura di Alessandro Bressi. (altro…)
La gestione dei rifiuti da manutenzione di impianti e macchinari
Come gestire i rifiuti derivanti dalle attività di manutenzione di impianti e macchinari? L’identificazione del produttore, le manutenzioni interne ed esterne su beni di proprietà del committente e del manutentore. A cura di Alessandro Bressi. (altro…)
Esposizioni lavorative collegate al cancro al seno
Il ruolo delle condizioni di lavoro nell’insorgenza del tumore del seno: le professioni a rischio, le sostanze cancerogene e il lavoro notturno. (altro…)

