Rischio stress: qualche incongruenza e una storia di fragilità
Affrontare il rischio stress con un linguaggio semplice, ironico e diretto. Un capitolo un po’ giuridico e molto psicologico di un testo sullo stress lavoro correlato: l’incongruenza della normativa e l’ esperienza di un lavoratore fragile.
L’elaborazione del DUVRI nei cantieri temporanei e mobili

Una pubblicazione dell’Inail fornisce informazioni sull’elaborazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze nei cantieri temporanei e mobili. Quando è presente il PSC non è obbligatorio il DUVRI?
(altro…)
Rifiuti urbani: i compiti degli addetti alle emergenze
Le attività dell’addetto alle emergenze, evacuazioni, pronto soccorso e antincendio nella filiera dei rifiuti. I compiti e i principi generali d’intervento, le dotazioni tecnico/sanitarie e le emergenze nei vari ambienti di lavoro. (altro…)
Le responsabilità per un infortunio con una macchina a nolo
La responsabilità per l’infortunio ad un addetto alla conduzione di una attrezzatura noleggiata “a caldo” compete non al datore di lavoro del lavoratore stesso ma al titolare dell’impresa che ha provveduto a noleggiare il mezzo. A cura di G. Porreca.
(altro…)
I quesiti sul decreto 81: le prestazioni occasionali di tipo accessorio

Un quesito sulla sicurezza dei lavoratori che effettuano prestazioni occasionali di tipo accessorio retribuiti con i “voucher”. Anche per questi lavoratori si applicano le disposizioni del D. Lgs. n. 81/2008? Risposta a cura di G. Porreca.
(altro…)
Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche
Con il Decreto Dirigenziale del 20 gennaio 2015 è stato pubblicato il decimo elenco, di cui al punto 3.7 dell’Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’articolo 71, comma 11, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 come modificato e integrato dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106.
(altro…)
Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all’amianto: presentazione domanda entro il 31 gennaio
Come previsto dall’art. 1, comma 115, della legge n. 190 del 23 dicembre 2014 (Legge di stabilità 2015), dal 1° gennaio 2015 è possibile – per gli assicurati all’assicurazione generale obbligatoria, gestita dall’INPS, e all’assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali, gestita dall’INAIL, che siano stati esposti all’amianto durante l’attività lavorativa – presentare domanda all’INPS per il riconoscimento della maggiorazione secondo il regime vigente al tempo in cui l’esposizione si è realizzata. Sono pertanto destinatari della norma i lavoratori esposti all’amianto e che siano:
(altro…)
L’uso in sicurezza delle presse idrauliche con alimentazione manuale
Una lista di controllo di Suva è dedicata alle presse idrauliche con alimentazione manuale. I pericoli principali, la postazione di lavoro, le condizioni delle presse, la manutenzione e i dispositivi di comando e di protezione.
(altro…)
Pubblicato il decreto attuativo per l’amministrazione della giustizia

Il decreto del Ministero della Giustizia recante norme per l’applicazione, nell’ambito dell’amministrazione della giustizia, delle disposizioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Entra in vigore il 4 febbraio.
(altro…)


