Formazione calendarizzata per Luglio
Eccovi il calendario delle nuove porposte formative per il mese di luglio:
(altro…)
Eccovi il calendario delle nuove porposte formative per il mese di luglio:
(altro…)
Quando e perché il lavoro in ufficio può diventare stressante? Quali sono le principali cause di infortunio e come si possono prevenire? Quali sono i requisiti della postazione di lavoro? (altro…)
La circolare del Ministero del Lavoro che conferma il divieto di sanzioni nella formazione dei lavoratori senza la “collaborazione” degli enti e l’obbligo della loro rappresentatività sul piano nazionale. A cura di Rocco Vitale. (altro…)
Gli atti di un seminario sull’esposizione ai campi elettromagnetici, e la prevenzione del rischio per i lavoratori: gli aspetti sanitari e il quadro normativo del rischio da campi elettromagnetici.
(altro…)
Una risposta del Dipartimento dei vigili del fuoco relativa all’applicazione del D.P.R. 151/2011 e al punto 69 dell’Allegato I del D.P.R. Cosa si deve intendere per manifestazione temporanea?
(altro…)
La valutazione con mini check-list Ocra: i risultati in 5 classi di rischio in base a forza e durata delle attività.
(altro…)
Bando Inail 2015, il click day per ottenere i finanziamenti per la sicurezza è fissato per il 25 giugno 2015
(altro…)
Vogliamo con questo articolo, oltre che aggiornarvi sulle novità della ISO 9001 anche farvi presente che da questo mese lo studio è in grado di potervi seguire su diversi fronti per quanto riguarda la certificazione ISO e non solo per la 9001.La nuova ISO 9001 propone un nuovo approccio al concetto di valutazione e gestione del rischio. L’approccio per processi, il risk-based thinking, lo standard ISO 31000 e la definizione di rischio come effetto dell’incertezza sugli obiettivi. (altro…)
Sostanze cancerogene e agenti mutageni, l’Inail fornisce indicazioni su cosa sono e come prevenire i rischi sui luoghi di lavoro
(altro…)
I nuovi delitti contro l’ambiente, dall’inquinamento al disastro ambientale, sono già dal 29 maggio nel codice penale e nell’art. 25-undecies del D.Lgs.231/01; da metà giugno in vigore le modifiche al 231 in materia di reati societari. Di Anna Guardavilla (altro…)