Rischio SARS-COV-2 in sanità

Un aggiornamento delle modalità di controllo degli operatori di ospedali e RSA a seguito della diminuzione del rischio Covid, l’obbligatorietà della vaccinazione e la predominanza della variante Omicron. A cura di Gianni Saretto e Carla Bozzi.
(altro…)Come la pandemia ci suggerisce di cambiare le strategie comunicative per eventi con grande presenza di persone. Di Antonio Zuliani & Wilma Dalsaso.
(altro…)Cosa cambia nelle regole di contenimento del Covid-19 e nell’operatività dei protocolli anticontagio aziendali attraverso le note della UIL e di Confindustria di commento delle novità normative su mascherine e green pass.
(altro…)Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24 recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19. Focus su protocolli, green pass e smart working.
(altro…)Il ricorso ex art. 700 c.p. volto a far accertare e dichiarare l’impossibilità per i ricorrenti ultracinquantenni di osservare l’obbligo di vaccinazione anti Covid è inammissibile, da un lato, perché non è possibile prestare la tutela cautelare atipica con contenuto meramente dichiarativo;
(altro…)Le linee di indirizzo CNI presentano i rischi delle modalità di lavoro in smart working e si soffermano sul tema della valutazione. La necessità di raccogliere dati, la collaborazione con il lavoratore e l’informativa sui rischi.
(altro…)Il nuovo decreto per fermare l’avanzata di Omicron in pillole qui sotto con un mini calendario degli eventi da sabato scorso al prossimo 15 giugno 2022.
E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale ed è in vigore da oggi l’ultimo decreto legge anti-Covid, contenente anche l’obbligo vaccinale per gli over50.
Le novità di nuovi decreti-legge per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19. La proroga dello stato di emergenza, l’uso delle mascherine, la quarantena, l’estensione del green pass, la scuola e l’obbligo vaccinale. (altro…)
Ecco qui in allegato un piccolo riassunto reso disponibile da ANCI Umbria e da Feder Sanità su cosa fare in caso di quarantena con le tre differenti casistiche: con le tre dosi di vaccino, con due dosi e senza vaccino. (altro…)