Quali sono i rischi per la salute vocale dei cantanti professionisti?

Un intervento si sofferma sulla valutazione della salute vocale nei cantanti professionisti e presenta un’analisi della voce di un gruppo di giovani studenti di canto di un conservatorio. I fattori di rischio, gli studi e la formazione.
(altro…)Come affrontare le criticità nella gestione e valutazione dello stress?

Un saggio si sofferma sulle questioni aperte nella rilevazione del rischio stress lavoro-correlato. Focus sulla diversità tra i rischi tradizionali e quelli psicosociali e sulla necessità di strumenti normativi e organizzativi adeguati.
(altro…)L’importanza dei dispositivi di protezione individuale per la sicurezza

Un progetto sulla sicurezza nelle organizzazioni di volontariato presenta una scheda sui dispositivi di protezione individuale. I requisiti dei DPI. Focus sulla protezione del corpo, degli occhi, delle mani, dell’udito e delle vie respiratorie.
(altro…)Incidenti sul lavoro: quando una lama non taglia

Un infortunio da schiacciamento a una mano per caduta pezzo in lavorazione. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
(altro…)D-NOSES: un progetto europeo davvero odoroso!

Una frequente esposizione a rumori e odori rappresenta una delle maggiori cause di disturbo della serenità dei cittadini. Ecco come un progetto europeo vuole coinvolgere i cittadini nel mettere sotto controllo gli odori molesti.
(altro…)Come prevenire i rischi con le sostanze pericolose nelle nostre case?

Indicazioni sui fattori di rischio negli infortuni domestici con particolare riferimento all’eventuale presenza di sostanze pericolose. Focus su prodotti per la pulizia, cosmetici, alimenti pericolosi e farmaci. Le raccomandazioni.
(altro…)Gli impianti elettrici e i rischi di elettrocuzione e di incendio

Un documento si sofferma sulla sicurezza elettrica con particolare riferimento a componenti degli impianti, rischi e sistemi di protezione. Focus sull’utilizzo improprio di apparecchiature elettriche e su elettrocuzione e incendi.
(altro…)Come prevenire i disturbi muscoloscheletrici tra i giovani?

Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta indicazioni sui disturbi muscoloscheletrici tra bambini, adolescenti e giovani lavoratori. Dati, fattori di rischio e misure preventive.
(altro…)Formazione: le risposte di un parere pro veritate sui crediti formativi

Un parere pro veritate dell’avvocato Lorenzo Fantini risponde a vari quesiti sulla possibilità nell’assunzione di nuovo personale di considerare esistente un credito formativo e provvedere unicamente all’integrazione dei percorsi formativi.
(altro…)