Il crollo in un cantiere di Firenze e la mancanza di sicurezza

Riportiamo un comunicato stampa di Anmil relativo al gravissimo infortunio avvenuto il 16 febbraio 2024 in un cantiere a Firenze con il crollo di una trave in cemento armato.
(altro…)Riportiamo un comunicato stampa di Anmil relativo al gravissimo infortunio avvenuto il 16 febbraio 2024 in un cantiere a Firenze con il crollo di una trave in cemento armato.
(altro…)Proposta una procedura e vari materiali per la gestione della sorveglianza sanitaria e della relativa documentazione. Focus sulle istruzioni operative e sui compiti del datore di lavoro, del medico competente, del RSPP, del preposto e dell’RLS.
(altro…)Alti i livelli di rischio per il settore delle costruzioni anche nel 2022. I dati più utili per migliorare la prevenzione nei cantieri
(altro…)Che cos’è e in cosa consiste la bonifica dei siti contaminati: le procedure ordinaria e semplificata con i workflow operativi da scaricare
(altro…)L’elezione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è necessaria nelle aziende con almeno un lavoratore. Tutto su ruolo e compiti
(altro…)Le linee di finanziamento a sostegno delle micro e piccole imprese agricole e dei giovani agricoltori per l’acquisto di trattori e macchinari moderni e sicuri
(altro…)Un documento CIIP su stress lavoro correlato e rischi psicosociali si sofferma anche sui metodi e strumenti utilizzabili per la valutazione. I metodi qualitativi e quantitativi. Check list, questionari, interviste, focus group etc…
(altro…)L’Ispettorato nazionale del lavoro ha pubblicato la Nota n. 694/2024 del 24 gennaio 2024 che si sofferma sul tema della certificazione dei contratti negli ambienti confinati. Riflessioni e commenti a cura di Adriano Paolo Bacchetta.
(altro…)Il terzo volume Inail relativo alle schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori si sofferma sulla metodologia usata per la valutazione dei compiti. La metodologia check list OCRA e l’indice multitask medio e multitask complesso.
(altro…)Un documento Inail in materia di sicurezza e inclusione presenta un’analisi e indicazioni per l’uso del colore nel codice visivo dei dispositivi di comando macchine. La normativa, il documento e l’uso del colore.
(altro…)