Quando la sicurezza è una questione anche di genere

Il Ministero del Lavoro ha rilasciato un manuale informativo per la prevenzione in tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, utile a tutti i lavoratori, che contiene le principali basi della normativa relativa a salute e sicurezza.
(altro…)Dati Inail fotografia questa gestione assicurativa in cui sono occupati più di 22 milioni di lavoratori. Rispetto all’anno precedente sono aumentati sia gli incidenti avvenuti in occasione di lavoro (+25,5%) sia quelli in itinere (+11,4%).
(altro…)Quali sono i fattori di rischio specifici e le misure di prevenzione per i lavoratori che hanno bisogno di guidare durante la loro giornata lavorativa anche se guidare non è la loro occupazione principale?
(altro…)Il comportamento avventato del lavoratore tenuto mentre svolge il proprio lavoro può essere invocato come imprevedibile o abnorme solo se il datore di lavoro ha adempiuto a tutti gli obblighi che gli sono imposti in materia di sicurezza sul lavoro.
(altro…)Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio di violenza nelle strutture sanitarie e nelle strutture territoriali. I dati, il clima di sfiducia, la valutazione del rischio, le linee guida regionali e le misure di prevenzione.
(altro…)Un intervento si sofferma sull’ergonomia acustica degli ambienti ospedalieri. Focus sulla percezione uditiva, sugli effetti extra-uditivi, sull’annoyance e salute, sulle indicazioni WHO, sulla normativa e la valutazione dei rischi.
(altro…)I rischi psicosociali e le loro conseguenze per la salute sono tra le questioni più impegnative in materia di sicurezza e salute sul lavoro e possono anche avere un impatto negativo sull’efficienza delle organizzazioni e delle economie nazionali.
(altro…)Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19. Dal 1° ottobre 2024, le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili saranno tenuti al possesso di una patente a crediti. Le indicazioni normative.
(altro…)