L’importanza crescente delle videoconferenze

Ecco alcune considerazioni che i lettori possono prendere in esame, in fase di organizzazione di efficienti ed efficaci collegamenti in videoconferenza.
(altro…)Ecco alcune considerazioni che i lettori possono prendere in esame, in fase di organizzazione di efficienti ed efficaci collegamenti in videoconferenza.
(altro…)L’ambiente scolastico diventa sempre più spesso un teatro di aggressioni fra gli studenti e, talvolta, perfino verso i professori. Quali sono gli elementi che permettono di monitorare la situazione e intervenire con efficaci forme di prevenzione?
(altro…)Un manuale riporta indicazioni sui rischi e le possibili soluzioni di prevenzione nel settore tessile. Focus sulla tessitura, sulla preparazione della trama e dell’ordito e sui pericoli di natura chimica, meccanica ed ergonomica.
(altro…)Siglato un protocollo d’intesa tra Vigili del Fuoco e Inail che consentirà di utilizzare proficuamente le conoscenze e le competenze maturate nella valutazione dei rischi antincendio attraverso attività congiunte di informazione, formazione, studio e sperimentazione.
(altro…)Le risposte alle principali domande emerse durante il webinar di Aifos “Come cambia la sicurezza – Le novità del D.L. 146/2021 e Legge di conversione 215/2021”
(altro…)Un documento sulla procedura per la segnalazione dei near miss con riferimento alle società multiutility riporta utili indicazioni sulla modulistica necessaria e sul processo di formazione per il personale. I contenuti del percorso formativo.
(altro…)Una relazione si sofferma sui rischi del mantenimento prolungato della postura seduta statica al lavoro. Focus sulle strategie per gestire i lavori sedentari, sulla posizione seduta dinamica e sugli elementi chiave per la prevenzione.
(altro…)La metodologia della videoconferenza è a tutti gli effetti equiparata all’aula e si proseguirà con il suo utilizzo per tutti i corsi teorici di salute e sicurezza: la posizione dei principali attori del settore.
(altro…)Uno strumento di reportistica destinato alla consultazione e all’interrogazione dei dati relativi agli andamenti statistici della contaminazione microbiologica negli ambienti di lavoro.
(altro…)