Inail e Federchimica: una concreta e virtuosa collaborazione
“I piani di attività congiunta tra Inail e Federchimica sono un esempio di concreta e virtuosa collaborazione”. (altro…)
“I piani di attività congiunta tra Inail e Federchimica sono un esempio di concreta e virtuosa collaborazione”. (altro…)
Dall’emanazione del D.Lgs. 81/08 sono state erogate milioni di ore di formazione alla sicurezza. Qualche dubbio sulla sua efficacia permane, dato che il fenomeno degli infortuni sul lavoro non può certo essere considerato sotto controllo. Di C.G. Catanoso (altro…)
Esempi di infortuni correlati ad attività svolte negli uffici, con particolare riferimento alle cadute. La dinamica degli infortuni e le misure di prevenzione. Focus sul rischio d’inciampare, sulla visibilità, sugli scivolamenti e sulle vie di fuga.
(altro…)
Scariche atmosferiche, dall’Inail il documento relativo agli impianti di protezione: la valutazione del rischio fulminazione (altro…)
Infortunio in itinere: nell’opuscolo Inail i casi in cui è riconosciuta l’indennizzabilità in funzione del mezzo e del percorso (altro…)
Esempi di infortuni correlati alle attività di saldatura con riferimento ai rischi elettrici e alla carenza di indumenti idonei. L’uso di saldatrici elettriche, le dinamiche degli infortuni, le norme tecniche e le misure di prevenzione. (altro…)
In relazione al recente infortunio mortale avvenuto all’Ilva di Taranto riportiamo alcune indicazioni per la prevenzione degli infortuni nell’uso dei nastri trasportatori. I rischi di contatto di parti del corpo con superfici di elementi in rotazione. (altro…)
Disponibile sul sito di INAIL un pieghevole con alcune ‘pillole’ informative su un argomento di grande interesse: l’infortunio in itinere. (altro…)
Disponibile una scheda della Regione Lombardia per la valutazione del rischio stress lavoro correlato e dei rischi psicosociali nel settore dell’istruzione: fattori di rischio e misure di prevenzione. (altro…)
Esempi di infortuni correlati all’uso, errato o mancato, di guanti per la protezione delle mani. Gli infortuni nell’utilizzo di una motosega e durante le attività di magazzino. La dinamica degli infortuni e le informazioni sui dispositivi di protezione. (altro…)