Salute e sicurezza: sono possibili dei sistemi di sorveglianza intelligenti?
La responsabilità per infortunio del manovratore improvvisato di una gru
Con l’eccesso di ore di lavoro aumentano mortalità e disabilità da malattie cardiovascolari
Disinfezione con gli ultravioletti: miti e realtà

Un prezioso documento pubblicato dalla ormai famosa agenzia americana CDC, Center for Disease Control, fa il punto sulle tecniche di disinfezione, che in epoca di COVID 19 sono sempre più importanti. (altro…)
La cultura della sicurezza attraverso musica, arte e alimentazione

Il 28 aprile nell’ambito della giornata per la salute e la sicurezza sul lavoro e delle iniziative di Parma Capitale della cultura tre webinar affronteranno la cultura della sicurezza attraverso la sicurezza negli eventi musicali, la sicurezza alimentare (altro…)
Sicurezza sul lavoro nelle miniere a cielo aperto

L’esecuzione degli scavi con esplosivo nelle miniere a cielo aperto necessita di un’attenta organizzazione dell’attività al fine di evitare spiacevoli eventi con tragiche conseguenze. (altro…)
Decreto milleproroghe: smart working e novità in materia di sicurezza

Il decreto-legge 31 dicembre 2020 n. 183 e le indicazioni in materia di sicurezza e di gestione dell’emergenza COVID-19. Le proroghe relative al lavoro agile, alla sorveglianza sanitaria eccezionale, al codice degli appalti e all’edilizia scolastica. (altro…)
COVID-19 e carceri: protocolli per la sicurezza e misure da adottare

Per prevenire l’incremento dei casi di COVID-19 tra la popolazione carceraria e gli operatori dei penitenziari presentiamo alcuni provvedimenti del Ministero della Giustizia. Il protocollo quadro per la prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro. (altro…)