Stress lavoro correlato nel settore trasporti
Disponibile una scheda della Regione Lombardia per la valutazione del rischio stress lavoro correlato nel settore trasporti: fattori di rischio e misure di prevenzione del rischio. (altro…)
Disponibile una scheda della Regione Lombardia per la valutazione del rischio stress lavoro correlato nel settore trasporti: fattori di rischio e misure di prevenzione del rischio. (altro…)
A un anno dall’emissione ufficiale della nuova versione della norma 9001:2015, ANIMA e ICIM hanno preparato una Linea Guida prendendo in considerazione le necessità, le esigenze e gli obiettivi del comparto Meccanico e Manifatturiero in generale. La Linea Guida si pone l’obiettivo di accompagnare le organizzazioni nel passaggio dalla versione 2008 alla versione 2015 delineando un processo metodologico per affrontare le principali novità. (altro…)
Con il decreto direttoriale del 9 settembre 2016 è stato adottato l’elenco, di cui al punto 3.7 dell’Allegato III del decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell’articolo 71, comma 11, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni. (altro…)
Informazioni riguardo alle fibre di amianto per i centri di raccolta, riciclaggio e smaltimento. I rifiuti e materiali di scarto contenenti amianto e il tenore di amianto. Focus sul trattamento dei pannelli leggeri e pannelli per soffitti. (altro…)
Esempi di infortuni correlati alle attività di saldatura con riferimento ai rischi elettrici e alla carenza di indumenti idonei. L’uso di saldatrici elettriche, le dinamiche degli infortuni, le norme tecniche e le misure di prevenzione. (altro…)
Risparmio carburante ed emissioni CO2 delle autovetture: dal Mise la nuova guida con i dati sui consumi di carburante e sulla quantità di CO2 prodotta (altro…)
In relazione al recente infortunio mortale avvenuto all’Ilva di Taranto riportiamo alcune indicazioni per la prevenzione degli infortuni nell’uso dei nastri trasportatori. I rischi di contatto di parti del corpo con superfici di elementi in rotazione. (altro…)
Proteggi le tue orecchie e la tua salute a casa e a lavoro con i DPI auricolari adatti. Di Anna Visentin. (altro…)
Il profilo di rischio dell’addetto alla tranciatura nelle industrie meccaniche. I principali fattori di rischio, le procedure gestionali e le check list con gli aspetti di sicurezza richiesti per presse, trance, troncatrici e seghe a nastro (altro…)
Disponibile in rete il parere di Cinzia Frascheri, giuslavorista e dirigente CISL, sul nuovo Accordo sulla formazione RSPP/ASPP. I percorsi formativi per RSPP/ASPP, la modalità e-learning e le modifiche alla disciplina vigente della formazione. (altro…)