Organismi paritetici: contestate al TAR le circolari del Ministero
Sempre più caos nel campo della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro: contestate al Tribunale le direttive fornite dal Ministero del Lavoro. A cura di Gerardo Porreca.
(altro…)
La colpa negli infortuni sul lavoro: la condotta abnorme del lavoratore
Come si traduce l’applicazione della regola dell’equivalenza causale, dell’articolo 41 del codice penale, in materia di infortuni sul lavoro? Qual è la condotta del lavoratore idonea a un’attenuazione della responsabilità del datore di lavoro?
(altro…)
La sicurezza nelle riparazioni di veicoli ibridi ed elettrici
Indicazioni sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro negli interventi su veicoli ibridi ed elettrici dotati di sistemi ad alta tensione. I rischi per gli operatori, le categorie interessate, i DPI e le misure di prevenzione.
(altro…)
Jobs act: le nuove semplificazioni e l’ispettorato nazionale
Nella seduta del 4 settembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva gli ultimi quattro decreti legislativi in attuazione della legge 183/2014. Le semplificazioni del decreto 81 e il nuovo ispettorato nazionale.
(altro…)
Infortunio sul lavoro ed infortunio in itinere facciamo un minimo di chiarezza

Riteniamo che sia utile per tutti sapere cosa sia definito “Infortunio sul lavoro” e cosa sia definito “Infortunio in itinere” utilizzando di fatto le specifiche di Inail, in modo da evitare qualsiasi fraintendimento e qualsiasi procedura scorretta per la dichiarazione di infortunio.
Nuove regole per SCIA, silenzio assenso, conferenza servizi e autotutela. Le novità della riforma della PA
Pubblicata in Gazzetta la nuova regola tecnica orizzontale di prevenzione incendi . Le principali novità da conoscere
(altro…)
Valutazione del rischio chimico: un modello
Pubblicate le istruzioni e i quesiti per il corretto uso del modello per la valutazione del rischio da agenti chimici proposto dalla Regione Piemonte.
(altro…)